Caratteri e mobili principali

Stile classico: l' Ottocento

 

Caratteri: I mobili sono grandiosi, massicci e lugubri. Il mobile in legno riscopre tutti i possibili stili del passato, ripetuti in forme imborghesite.

Il Legno: La molteplicità degli stili ed il succedersi di mode effimere, porta ad impiegare i legni più diversi, dai legni chiari quali acero, limone, arancio, platano e sicomoro ai legni classici . Altri legni che riscontrano fortuna e successo in questo periodo sono: il tasso, la radica d'olmo, l'amaranto, l'acero, il faggio, l'olivo, il platano ed i diversi legni d'importazione dall'America e dalle colonie.


La Decorazione: Permangono, all'inizio dell'Ottocento, i bronzi di origine neoclassica, semplificandosi e rimpicciolendosi, ma moltiplicandosi nei motivi. Caratteristiche di fine secolo sono invece ripetizioni di lacche, intarsi in ottone ed in tartaruga, incrostazioni in smalto ed in madreperla.

 

I mobili principali dell' Ottocento:



Sedia: non è più soltanto imbottita, ma ora è anche munita di molle.

A Portata di Mouse

Poltrona: appare nella Restaurazione la forma "Voltaire", con sedile basso ed alto schienale svasato o ondulato. "Cattedrale", " curule" e " a gondola" sono gli altri tipi dell'epoca. La poltrona tipica della metà del secolo ha gambe ricurve, braccioli dalle ampie imbottiture rovesciate e schienale centinato.

Divano: i divani assumono, nel tardo Ottocento, forme diverse e bizzarre; oltre al semplice canapé tutto foderato, entrano in scena i sofà d'angolo, la "confidenza"  a S con due posti contrapposti ed il più complesso e prolungato a tre posti.

Tavolo: notevoli i tavoli da pranzo del periodo Luigi-Filippo a doppia ribalta, di forma rotonda o ovale, per lo più allungabili o ribaltabili. Graziosi e riccamente decorati  i tipi romantici. Il guéridon parafuoco è particolarmente leggero, con piano interamente ribaltabile in verticale.


Scrittoio:
è ancora a cilindro o a schiena d'asino o a battente orizzontale o a secretaire. Il secrétaire è probabilmente il tipo di scrittoio  più diffuso, talvolta ricoperto da un piano in marmo e decorato a lacche, cineserie e incrostazioni.

Cassettone: generalmente con gambe basse e tozze, di forma squadrata, senza più né colonne, né bronzi, con ripiano in marmo.

Letto: accanto ai letti in ferro, talvolta dorati, è ancora di moda il massiccio tipo a barca. I letti romantici sono a volte in legno dipinto, incrostati in avorio o in smalto, oppure ornati di bronzi. Vi sono modelli di letti per l'accostamento al muro, come modelli per il centro stanza.

Armadio:
è un mobile importante, di ispirazioni diverse, in cui a volte sono presenti specchi.

Biblioteca: la biblioteca continua ad essere un mobile importante e severo. I tipi Luigi-Filippo sono in mogano e a volte in ebano con ante a vetri.


. Navigare Facile